Ivass

Obblighi degli intermediari assicurativi

 L'Ivass (istituto di vigilanza sulle assicurazioni private), obbliga le Compagnie e gli intermediari assicurativi a tenere determinate regole di comportamento nei confronti della clientela. Sia le Imprese che gli intermediari sono sottoposti al DLS n° 209/2005, detto anche "codice delle assicurazioni private", che regolamenta tutta la materia in campo assicurativo in Italia. A fronte di ciò ai soggetti che operano in tale ambito è obbligatorio ad esempio:

  • comportarsi con diligenza e correttezza nei confronti della clientela;
  • illustrare in modo esauriente, corretto e facilmente comprensibile le caratteristiche del contratto, con particolare riguardo alla durata, al costo ai limiti di copertura;
  • sono tenuti a proporre contratti adeguati alle esigenze di copertura del cliente e alla sua propensione al rischio;
  • informano il contraente sull'importanza di fornire tutte le informazioni necessarie per quotare il rischio da assicurare;
  • consegnano al contraente tutta la documentazione precontrattuale e contrattuale;

Riguardo alla documentazione da consegnare, l'intermediario deve fornire al Contraente, oltre al preventivo e alla Nota informativa:

  • il modello 7B (che contiene informazioni sull'intermediario, la sua sede legale, il N° di iscrizione all'Albo ed eventuali situazioni di conflitto di interessi)
  • l'Adeguatezza del contratto (ossia che il contratto sia conforme alle richieste del Contraente e del rischio da assicurare),

mentre il modello 7A (regole di comportamento che gli intermediari devono tenere con la clientela) deve essere affisso in Agenzia.

Il Broker è inoltre tenuto a far firmare la "Lettera di incarico", ossia la richiesta del cliente a cercare per lui la miglior polizza sul mercato, per il rischio o per i rischi che intende coprire, e l'informativa sulla privacy.